Il fenomeno cariso nell'area del Bussento
La Rupe e gli inghiottitoi.
Karst formations in the Bussento Area: The cliff and sink-Holes
Cave " Rupe".Entrance Credit foto: STUDIO 5
Cave " Rupe". Credit foto: CAI NAPOLI
Cave " Rupe". Credit foto: CAI NAPOLI
Cave " Rupe".Entrance Credit foto: STUDIO 5
A Caselle in Pittari troviamo il volto più nascosto del Parco Nazionale del Cilento quello che si scopre nei
fenomeni di carsismo che modellano forre, grave, doline, inghiottitoi e una lunga serie di grotte che spesso hanno
celato per secoli insediamenti primordiali. Le acque del Bussento, dopo lo sbarramento artificiale
del Lago Sabetta posto a monte del centro abitato, procedono fino ad inabissarsi e scomparire.
A 2 Km dal centro abitato, circondato da fitta vegetazione un maestoso buco si apre nelle viscere della
terra, una voragine con una parete rocciosa di 150 metri, localmente nota come La Rupe.
Sul fondo un’enorme e profonda grotta contribuisce a dare vita ad uno dei fenomeni carsici più importanti,
noti e misteriosi d’Italia.AMBIENTE
Si raggiunge percorrendo la S.P. 16 e la comunale per Caravo. Un sentiero conduce all’interno di questo
impressionante orrido, passando dai 400 ai 230 metri del fondo su tratti fangosi e lastroni calcarei fino
all’imponente portale ad arco alto 25 metri, dove il fiume entra in grotta e con una torcia lo si può
accompagnare per i primi 500 metri fino ad un’enorme cavità. Scorre poi in profondità sotto il Monte Pannello
per riemergere sei chilometri più a valle presso l’Oasi naturalistica di Morigerati.
Il sistema carsico si completa con gli inghiottitoi minori di Orsivacca, di Caravo e di Cozzetta situati a breve
distanza dalla Rupe alla quale consegnano le proprie acque; essi accolgono il visitatore con brevi e suggestivi
sentieri immersi in microhabitat singolari e di grande valore naturalistico.
In Caselle in Pittari we discover the hidden face of the National Park of Cilento in its karst formations.
It has shaped gorges, chasms, dolines, sink-holes and a long series of caves. In many cases, they hid prehistoric
settlements for centuries. The water of the Bussento River, after the dam on Lake Sabetta upstream from the town center, continues to flow until it goes underground and disappears.
Two kilometers from the town center, surrounded by dense plant life, a majestic hole opens in the bowels of
the earth. The chasm, whose rocky wall is 150 meters high, is known locally as the Rupe, or Cliff.
On the bottom of it a deep cave contributes to creating some of Italy's most significant, famed and mysterious
karst formations.ENVIRONMENT
It is reached on the S.P. 16 and the municipal road to Caravo. A trail leads inside this awe-inspiring cavity,
descending from 400 to 230 meters at its bottom on muddy trails and limestone slabs to a commanding
25-meters high entry arch, where the river enters the cave. With a flashlight, we can follow it for its first 500
meters to a huge opening. It flows deep under Mount Pannello and then re-emerges six kilometers downstream in the Natural Oasis of Morigerati.The karst system is completed with the lesser sinkholes of Orsivacca, Caravo and Cozzetta located not far from the Cliff to which they bring their water. They welcome visitors with picturesque, short paths delving into unique microhabitats of great natural quality.